
Turbine Eoliche TESUP: Protagoniste di uno Studio Scientifico Innovativo sul Recupero Energetico nei Data Center
Turbine Eoliche TESUP: Protagoniste di uno Studio Scientifico Innovativo sul Recupero Energetico nei Data Center
TESUP è orgogliosa di essere partner tecnologico di riferimento in un importante studio scientifico pubblicato sulla rivista peer-reviewed Scientific Reports (Nature, 2024). Lo studio dimostra come il flusso d’aria generato costantemente dai sistemi di raffreddamento dei data center possa essere trasformato in energia rinnovabile grazie alle turbine eoliche TESUP.
La ricerca è stata condotta in un data center operativo in Colombia, dove sei turbine eoliche TESUP a asse verticale (VAWT) sono state installate direttamente all’uscita dei flussi d’aria dei sistemi HVAC. Il risultato? Produzione di energia efficiente da una fonte precedentemente inutilizzata.
Principali Risultati dello Studio
Il rendimento delle turbine è stato monitorato nel tempo. I principali risultati sono:
- Produzione energetica annuale totale: 467.890 kWh (sei turbine)
- Produzione media per turbina: 77,98 MWh/anno
- Emissioni di CO₂ evitate: 302,7 tonnellate/anno
- Efficienza del sistema: 15,6–22,3% di recupero dell’energia cinetica dell’aria
- Stabilità termica: Nessun impatto sul funzionamento del sistema di raffreddamento
Lo studio conferma che le turbine TESUP possono generare elettricità pulita senza interferire con le attività del data center e senza richiedere modifiche strutturali.
Atlas: L’Evoluzione Moderna della Tecnologia Verticale
Le turbine utilizzate nello studio sono i modelli precedenti dell’attuale TESUP Atlas – la nostra turbina verticale più avanzata, con una potenza fino a 10 kW. Atlas presenta un’aerodinamica migliorata e una gestione intelligente dell’energia.
Grazie all’asse verticale, Atlas è ideale per tetti piani, ambienti industriali e aree urbane con flussi d’aria direzionati, come quelli prodotti dai sistemi HVAC.
Nel progetto sperimentale, le turbine sono state collocate strategicamente per sfruttare al meglio i flussi d’aria a bassa/media velocità – dimostrando la piena compatibilità con il design di Atlas.
Magnum: L’Alternativa Orizzontale di TESUP
Lo studio evidenzia anche la rilevanza della turbina TESUP Magnum, con asse orizzontale, realizzata in alluminio e dotata di pale in fibra di carbonio. Con una potenza di 10 kW, Magnum è ideale per flussi d’aria lineari e ambienti industriali aperti.
Perfetta per coperture ampie o pareti perimetrali, Magnum rappresenta un’alternativa complementare per le installazioni in cui l’orientamento verticale non è ottimale.
Verso Data Center Energeticamente Efficienti e Autonomi
Lo studio propone un modello concreto di autosufficienza energetica per l’infrastruttura digitale. Con le turbine TESUP, i data center possono:
- Sfruttare il flusso d’aria esistente dei sistemi HVAC
- Ridurre la dipendenza dalla rete elettrica
- Raggiungere obiettivi ESG e di sostenibilità
- Implementare soluzioni rinnovabili scalabili e non invasive
TESUP rafforza così la propria posizione di leader globale nelle tecnologie eoliche compatte, pronte per l’integrazione immediata in contesti reali.
Un Appello ai Responsabili delle Infrastrutture
Gli autori dello studio raccomandano di includere le turbine eoliche nella progettazione dei data center sostenibili. L’aria che raffredda i server può ora anche alimentarli – grazie a TESUP.
Visita tesup.com per scoprire come le turbine Atlas e Magnum possono trasformare la tua infrastruttura in una fonte di energia pulita, supportata da prove scientifiche.
A cura di Tesup Global Inc.